Nelle scuole italiane, medie o superiori, l’inglese si impara stando seduti ad una scrivania con un libro davanti, l’insegnante spesso assegna come compiti a casa dei testi da imparare a memoria o degli esercizi da fare in modo individuale.
Inoltre l’insegnante stessa, nelle scuole italiane, può far errori, in quanto non è madrelingua.
Questo è un approccio sbagliato e deleterio.
Cosa provoca questo approccio sbagliato?
Gli studenti italiani, fin da bambini, vedono l’inglese come una materia noiosa quanto le altre e non lo imparano bene, anche perché non lo studiano nel modo giusto. Imparano a memoria, come dei pappagalli, dei testi che poi dimenticheranno facilmente, e non sviluppano adeguate abilità di conversazione che sono le più importanti e inoltre sono immersi in un clima in cui studiano per il voto e non per la loro soddisfazione personale.
Una lingua dovrebbe essere imparata per conoscere altre persone ed altre culture, una lingua si impara conversando. Imparando una nuova lingua si allargano i propri orizzonti ed il nostro mondo diventa ricco.
“The limits of my language means the limits of my world“
– Ludwig Wittgenstein
L’approccio è tutto:
Secondo noi di Languages2u non è sufficiente conoscere una lingua a livello scolastico ed accademico, bisogna saperla parlare bene ed in modo fluente.
Le nostre lezioni si focalizzano su una conversazione stimolante, in questo modo l’orecchio famigliarizza con i suoni della lingua.
Noi crediamo che il modo più efficiente per imparare una lingua sia approcciarsi ad essa esclusivamente con insegnanti madrelingua, per questo vi offriamo insegnanti madrelingua nella comodità della vostra casa.